Presentare domanda per assegno di maternità

Permette di richiedere un contributo economico a seguito della nascita o adozione di un minore

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Istituito con Legge 448 del 23/12/1998 art. 66 e poi recepito dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151 art. 74, spetta a tutte le madri (cittadine italiane, comunitarie od extracomunitarie in possesso di un titolo di soggiorno, residenti in Italia al momento del parto o dell'affidamento/adozione) che non beneficiano, o beneficiano in parte (strettamente per la quota mancante), del trattamento previdenziale dell’indennità di maternità.

L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito ed è erogabile una sola volta.

I richiedenti non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

La richiesta può anche essere presentata dai padri, limitatamente ai casi di abbandono del minore da parte della madre o di affidamento esclusivo del minore al padre o in caso di decesso della madre.

Come fare

Il Comune di Arnad ha una convenzione in essere con il CAAF CGIL Piemonte e Valle d'Aosta fino al 31 dicembre 2026.
Gli interessati devono contattare il CAAF CGIL, sede di Verrès, Via Frère Gilles 30/a, telefono 800 171 111, e prendere appuntamento per la compilazione della domanda di assegno.
Una volta conclusa la pratica, sarà compito del CAAF trasmettere la domanda al Comune di Arnad per la concessione dell’assegno di maternità, che verrà pagato direttamente dall'INPS.

Cosa serve

Il CAAF CGIL, in fase di prenotazione dell'appuntamento, comunicherà agli interessati quali documenti presentare per la richiesta.

Cosa si ottiene

Un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita o dall'ingresso in famiglia del minore (affidamenti preadottivi o adozioni senza pre affidamento di un minore di età non superiore ai 6 anni o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. 
Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo e Commercio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 13,71 Kb - 23/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 23/01/2024 14:45:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)